IL progetto si inserisce nella priorità europea: Promuovere l’educazione nello sport e attraverso lo sport mettendo il focus sullo sviluppo delle competenze, in quanto promuove la partecipazione alle attività outdoor nella natura, credendo che essa possa dare grandi benefici, quali aumento dell’autostima, divertimento e sfida, miglioramento della salute e della forma fisica, opportunità di socializzare e sviluppare social skills, team building skills, problem solving skills e communication skills.

La strategia per l’attività fisica dell’OMS 2016-2025 è stata sviluppata per aiutare a raggiungere gli obiettivi globali volontari attuali, stabiliti nel “Piano d’azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2020” dell’OMS. In linea con le priorità stabilite nel piano d’azione globale, la strategia dell’UE chiede il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza e chiede agli Stati Membri di consolidare, adeguare ed estendere i sistemi nazionali e internazionali esistenti per la sorveglianza dell’attività fisica con adeguati livelli di disaggregazione.

L’attività fisica e lo sport sono anche fattori abilitanti per raggiungere alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), di cui 3 relativi alla salute e al benessere. Il monitoraggio dell’AP (attività fisica) della popolazione e della partecipazione allo sport sarà importante nella progettazione di politiche e interventi efficaci per la prevenzione delle malattie non trasmissibili, per migliorare la sostenibilità e la sicurezza delle nostre città e comunità e per promuovere la pace e lo sviluppo. Per questo, il progetto presenta una stretta relazione con le politiche e le strategie europee e globali sviluppate per promuovere l’attività fisica e la partecipazione allo sport, come fattori determinanti per migliorare la salute e il benessere in tutta l’UE.

L’inattività fisica è il quarto principale fattore di rischio di morte a livello globale ed è responsabile del 6% dei decessi nel mondo e del 5-10% in Europa. Le prove scientifiche mostrano i principali effetti benefici dell’attività fisica sulla salute, che riduce il rischio delle malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari, sovrappeso e obesità, il diabete di tipo 2 e diversi tipi di cancro. Oltre a questo, l’attività fisica migliora la salute muscoloscheletrica e il benessere psicologico. Nonostante le prove e la conoscenza del legame tra attività fisica e salute, molti europei sono inattivi o insufficientemente attivi.

L’indagine dell’Eurobarometro del 2006 sulla salute e l’alimentazione, ha dimostrato che le persone trascorrono in media più di sei ore al giorno sedute, mentre l’indagine del 2010 dell’Eurobarometro su sport e attività fisica ha dimostrato che il 34% degli intervistati ha dichiarato di fare raramente o di non fare mai esercizio fisico o di praticare sport.

Pertanto, fare sport è uno dei modi per essere fisicamente attivi e migliorare il livello di salute nella popolazione. È stato dimostrato che gli individui che fanno sport hanno più probabilità di soddisfare le raccomandazioni per l’attività fisica legata alla salute rispetto a coloro che non sono attivi nello sport.

La combinazione tra attività fisica e lo stare nella natura fornisce diversi benefici significativi.

Questi benefici e impatti sociali associati allo sport all’aria aperta sono stati raggruppati per il progetto in cinque grandi categorie: salute fisica, salute mentale e benessere, educazione e apprendimento permanente, cittadinanza attiva e comportamento antisociale, così come benefici aggiuntivi.

Inoltre sono state rivelate delle lacune nella base di conoscenze comprovate che sono più notevoli negli effetti a lungo termine che gli sport all’aria aperta possono avere sullo sviluppo personale e sociale.

Nell’indagine dell’Eurobarometro del 2017 (Commissione europea, 2018) le principali motivazioni per la partecipazione allo sport o all’attività sportiva sono il miglioramento della salute (54%) e della forma fisica (47%). Pertanto, il monitoraggio può anche essere una strategia efficiente per promuovere la partecipazione allo sport e all’attività fisica, dato che è strettamente correlato alla salute (più dell’attività fisica) e fornisce una prospettiva individuale sulla propria evoluzione.

Questo progetto mira in definitiva a incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica in natura, in particolare sostenendo l’attuazione dei documenti politici dell’Unione europea (UE) nel campo dello sport e di altre aree politiche pertinenti come raccomandazioni, linee guida, strategie politiche e l’implementazione della raccomandazione del Consiglio sull’attività fisica salutare (HEPA).

Obiettivo del progetto:

Creare una rete sostenibile di organizzazioni specializzate nella pratica degli sport all’aria aperta in natura.

Condividere, sviluppare e creare una raccolta di buone pratiche legate allo sport outdoor a contatto con la natura.

Scambiare e condividere idee e buone pratiche nei diversi paesi partner relative ai benefici degli sport outdoor in natura.

Promuovere e aumentare il potere dello sport outdoor in natura come strumento educativo per lo sviluppo delle competenze a livello locale, nazionale e internazionale.

Creare un manuale con i benefici e le abilità di praticare sport outdoor in natura in cinque grandi categorie: salute fisica, salute mentale e benessere, istruzione e apprendimento permanente, cittadinanza attiva e comportamento antisociale.

OSIN4SD Uncategorized